Visita Ravenna!
Pochi passi in centro storico per scoprire 5 luoghi patrimonio UNESCO di rara bellezza e di profonda spiritualità.
Giustiniano e Teodora ti accolgono nell’oro maestoso della Basilica di San Vitale; prova una forte emozione entrando nel piccolo Mausoleo di Galla Placidia dove le tessere blu cobalto abbracciano una cupola di stelle dorate. Accompagna le Vergini e i Martiri di Sant’Apollinare Nuovo nel loro cammino e stupisciti guardando il movimento elegante degli Apostoli nel Battistero Neoniano, quasi una danza gioiosa attorno a Gesù battezzato nel Giordano. Scopri i raffinati dettagli scolpiti nell’avorio della Cattedra di Massimiano ed ammira la luce riflettersi nell’oro e irradiarsi nella Cappella di Sant’Andrea, gemme preziose custodite nel Museo Arcivescovile.
Visita Ravenna!
Pochi passi in centro storico per scoprire 5 luoghi patrimonio UNESCO di rara bellezza e di profonda spiritualità.
Giustiniano e Teodora ti accolgono nell’oro maestoso della Basilica di San Vitale; prova una forte emozione entrando nel piccolo Mausoleo di Galla Placidia dove le tessere blu cobalto abbracciano una cupola di stelle dorate. Accompagna le Vergini e i Martiri di Sant’Apollinare Nuovo nel loro cammino e stupisciti guardando il movimento elegante degli Apostoli nel Battistero Neoniano, quasi una danza gioiosa attorno a Gesù battezzato nel Giordano. Scopri i raffinati dettagli scolpiti nell’avorio della Cattedra di Massimiano ed ammira la luce riflettersi nell’oro e irradiarsi nella Cappella di Sant’Andrea, gemme preziose custodite nel Museo Arcivescovile.
Ravenna
è unica
Ravenna è così tante storie, così tante culture, così tanti umori, così tanti contrasti, che per raccontarla non si sa da dove partire. E questo significa che è una città da assaporare con calma, in bicicletta o a piedi, senza fretta, iniziando da una passeggiata tra gli splendidi monumenti UNESCO del V e VI secolo.

News
Ravenna da scoprire tra religione, storia, cultura
News
Ravenna da scoprire tra religione, storia, cultura

La cattedrale della
Resurrezione
La costruzione della cattedrale di Ravenna si fa risalire ai tempi del vescovo Orso che la fece edificare tra la fine del IV e gli inizi del V sec. d. C. assieme al battistero e all’episcopio. Dal nome di Orso, o più propriamente Ursus, prende l’intitolazione di basilica Ursiana, dedicata all’Hagia Anastasis: in greco alla Santa Resurrezione di Cristo. La basilica era posta nella cosiddetta Regio Hercolana (la zona a sud-est della città) a ridosso delle mura urbane.
Blog
Uno strumento per turisti: virtuali oggi, reali domani
Blog
Uno strumento per turisti: virtuali oggi, reali domani
Avvisi
Prima di iniziare la tua visita, consulta i nostri avvisi
Avvisi
Uno strumento per turisti: virtuali oggi, reali domani
Newsletter
Ravenna da scoprire tra religione, storia, cultura
Vuoi essere sempre informato delle novità dell’Opera di Religione della Diocesi di Ravenna?
Newsletter
Ravenna da scoprire tra religione, storia, cultura
Vuoi essere sempre informato delle novità del”Opera di Religione della Diocesi di Ravenna?
Newsletter
Ravenna da scoprire tra religione, storia, cultura
Vuoi essere sempre informato delle novità del”Opera di Religione della Diocesi di Ravenna?