Gennaio 2021
Un Cammino di Speranza in compagnia dei Re Magi
Il cardinale e teologo Gianfranco Ravasi, riguardo alla festività dell'Epifania, [...]
Dicembre 2020
La Madonna in Trono con Bambino e Santi di Baldassarre Carrari
Il museo Arcivescovile di Ravenna custodisce nella sala della Pinacoteca [...]
Novembre 2020
Gli affreschi della cosiddetta cappella Giottesca in San Giovanni Evangelista
Il ciclo frammentario di affreschi che orna la cosiddetta cappella [...]
Settembre 2020
Dante e i mosaici di Ravenna
Dante Alighieri (1265-1321), negli ultimi anni della sua vita, durante [...]
Agosto 2020
San Lorenzo nei mosaici ravennati
A Ravenna, nel mausoleo di Galla Placidia e nella basilica [...]
Luglio 2020
Il vescovo san Pietro Crisologo nella pittura neoclassica a Ravenna
L'importanza del vescovo di Ravenna e dottore della Chiesa [...]
Curiosità su Sant’Apollinare Nuovo
Il culto tributato al protovescovo di Ravenna sant’Apollinare, martirizzato verso [...]
Galla Placidia nell’immaginario medievale
È curioso osservare che l'unico ritratto che si riscontra a [...]
Giugno 2020
L’Agnello Mistico nei mosaici di San Vitale
La decorazione musiva del presbiterio e dell’abside di San Vitale [...]
Maggio 2020
L’iconografia di Maria nella pittura medievale a Ravenna
A Ravenna l'iconografia mariana presenta un’ulteriore evoluzione nella pittura medievale. [...]
L’iconografia di Maria nei mosaici ravennati
La più antica testimonianza figurativa della Madonna nei mosaici ravennati [...]
Aprile 2020
La pittura di Luca Longhi nel Museo Arcivescovile
Luca Longhi (Ravenna 1507-1580) fu il più famoso pittore ravennate [...]
L’antica liturgia nel Battistero Neoniano e i suoi mosaici
Nella storia dell’antica chiesa di Ravenna il complesso episcopale è [...]
Marzo 2020
Delfini, conchiglie e pesci nei mosaici ravennati
Nel sottarco che introduce il ciclo dei mosaici che riveste [...]
Il giardino musivo di San Vitale
Nelle nostre basiliche il mosaico focalizza il messaggio teologico e [...]
Sulla cattedra d’avorio: storia di due formelle
La cattedra d’avorio, conservata nel Museo Arcivescovile di Ravenna, [...]
Kit didattico RavennaMosaici
Sappiamo quanto in questo periodo possa essere complicato tenere occupati [...]
Le donne del Museo Arcivescovile di Ravenna
All’interno delle collezioni del Museo Arcivescovile di Ravenna accogliamo [...]
Febbraio 2020
Il rinnovato Museo Arcivescovile compie dieci anni.
Giovedì 6 febbraio 2020 il Museo Arcivescovile di Ravenna si [...]
Dicembre 2019
Un Presepe nel Museo Arcivescovile
Nella terza sala del Museo Arcivescovile di Ravenna, davanti [...]
Novembre 2019
San Vitale fra culto e iconografia
Il 4 novembre la chiesa di Ravenna festeggia la festa [...]
Giugno 2019
il Cristo “guerriero”
“Camminerai su aspidi e vipere, schiaccerai leoni e draghi”, così [...]
Maggio 2019
“Cesare fui e son Giustiniano”
“Cesare fui e son Giustiniano” (Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso [...]
Aprile 2019
Il sacello di San Vitale
Passeggiando lungo il deambulacro della basilica di San Vitale è [...]