Salta al contenuto
FacebookTwitterInstagramPinterest
  • GALLERIA
  • BLOG
  • NEWS
  • AVVISI
  • FAQ
  • CONDIZIONI DI ACQUISTO
  • Il mio account

    Registrati
Ravenna Mosaici Logo Ravenna Mosaici Logo Ravenna Mosaici Logo
  • CHI SIAMO
  • MONUMENTI
    • MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA
    • BASILICA DI SAN VITALE
    • BASILICA DI SANT’APOLLINARE NUOVO
    • BATTISTERO NEONIANO
    • CAPPELLA DI SANT’ANDREA E MUSEO ARCIVESCOVILE
  • INFO
    • ORARI E PREZZI
    • ORGANIZZA LA TUA VISITA
    • APERTURE SERALI
    • CONTATTI
    • VISITE GUIDATE
    • RAVENNA È UNICA
    • ENTI CONVENZIONATI
  • GITE SCOLASTICHE
  • SHOP
  • BIGLIETTERIA
  • BIGLIETTERIA
  • CHI SIAMO
  • MONUMENTI
    • MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA
    • BASILICA DI SAN VITALE
    • BASILICA DI SANT’APOLLINARE NUOVO
    • BATTISTERO NEONIANO
    • CAPPELLA DI SANT’ANDREA E MUSEO ARCIVESCOVILE
  • INFO
    • ORARI E PREZZI
    • ORGANIZZA LA TUA VISITA
    • APERTURE SERALI
    • CONTATTI
    • VISITE GUIDATE
    • RAVENNA È UNICA
    • ENTI CONVENZIONATI
  • GITE SCOLASTICHE
  • SHOP
  • CARRELLO
  • GALLERIA
  • NEWS
  • BLOG
  • AVVISI
  • CONDIZIONI DI ACQUISTO
  • FAQ
  • Albero di Natale in mosaico

    14,80€
    Scegli Dettagli
  • Palline di natale

    33,00€ – 42,00€
    Scegli Dettagli
  • Pochette Dante Alighieri, colori e forme assortite

    5,00€ – 9,80€
    Scegli Dettagli

UFFICIO INFORMAZIONI,
PRENOTAZIONI E VISITE

T. 0544 541688
Numero verde 800 303 999
Numeri attivi dal lunedì al venerdì ore 9.00-16.00 (escluso festivi)

info@ravennamosaici.it

MENU

  • CHI SIAMO
  • ORARI E PREZZI
  • ORGANIZZA LA TUA VISITA
  • APERTURE SERALI
  • CONTATTI
  • PRENOTAZIONI
  • GITE SCOLASTICHE
  • SHOP
  • GALLERY
  • BLOG
  • NEWS
  • AVVISI
  • BIGLIETTERIA

MONUMENTI

  • MAUSOLEO DI GALLA PLACIDIA
  • BASILICA DI SAN VITALE
  • BASILICA DI SANT’APOLLINARE NUOVO
  • BATTISTERO NEONIANO
  • CAPPELLA DI SANT’ANDREA E MUSEO ARCIVESCOVILE

INSTAGRAM

La #Domenica dopo l'Epifania la Chiesa ricorda il La #Domenica dopo l'Epifania la Chiesa ricorda il Battesimo di Gesù.
⠀
L'episodio (che è narrato nei Vangeli di Marco, Matteo e Luca) è il fulcro della decorazione musiva del Battistero Neoniano, il meraviglioso battistero della Cattedrale di Ravenna.
⠀
La scena del Battesimo si pone nel medaglione centrale della cupola del battistero, all'interno della rappresentazione della teoria apostolica: il Cristo, che è immerso nelle acque del fiume Giordano (personificato a destra ed identificato da una inscrizione posta sopra al suo capo), sta per ricevere il Battesimo da San Giovanni Battista, posto a sinistra della rappresentazione, in piedi su uno sperone di roccia e vestito di sole pelli.
⠀
Vi auguriamo una buona domenica!
⠀
.⠀
.⠀
.⠀
⠀
Today the Church remembers the Baptism of Jesus.
⠀
The episode (which is narrated in the Gospels of Mark, Matthew and Luke) is the fulcrum of the Neoniano Baptistery's mosaic decoration, the marvelous baptistery of Ravenna's Cathedral.
⠀
The scene is placed in the central medallion of the baptistery's dome, within the representation of the apostolic theory: Christ, who is immersed in the waters of the Jordan River (personified on the right and identified by an inscription placed above his head), he is about to receive Baptism from St. John the Baptist, placed on the left of the representation, standing on a spur of rock and dressed only with skins.
⠀
We wish you a happy #Sunday!
⠀
.⠀
.⠀
.⠀
⠀
#RavennaMosaici #blog #unesco #unescoworldheritage #Ravenna #EmiliaRomagna #Italia #Italy #myRavenna #inEmiliaRomagna #ilikeItaly #visititaly #art #heritage #culture #culturalheritage #neverstopexploring #viaggioinitalia #artcity #artcities⁣ #artoninstagram
Con l'Epifania, la festa che maggiormente si lega Con l'Epifania, la festa che maggiormente si lega con la figura dei Sapienti provenienti dall'Oriente, si conclude il cammino dei #magi seguendo la stella.
⠀
Anche noi quest'anno abbiamo intrapreso un cammino con cinque video, raccontando alcuni dettagli conservati all'interno dei nostri monumenti.
Se volete approfondire i temi trattati nel nostro cammino, vi invitiamo a leggere il nuovo articolo uscito nel blog del nostro sito www.ravennamosaici.it!
⠀
Auguriamo una buona #Epifania a tutti con questo famosissimo dettaglio della decorazione musiva della Basilica di Sant'Apollinare Nuovo!
⠀
.⠀
.⠀
.⠀
⠀
#RavennaMosaici #blog #unesco #unescoworldheritage #Ravenna #EmiliaRomagna #Italia #Italy #myRavenna #inEmiliaRomagna #ilikeItaly #visititaly #art #heritage #culture #culturalheritage #neverstopexploring #viaggioinitalia #artcity #artcities⁣ #artoninstagram
La bellezza della decorazione musiva della Basilic La bellezza della decorazione musiva della Basilica di San Vitale lascia veramente senza parole!
⠀
Vi auguriamo una buona domenica.
⠀
.⠀
.⠀
.⠀
⠀
The beauty of San Vitale's #church mosaic decoration truly leaves you speechless!
⠀
We wish you a good Sunday.
⠀
.⠀
.⠀
.⠀
⠀
#RavennaMosaici #unesco #unescoworldheritage #Ravenna #EmiliaRomagna #Italia #Italy #myRavenna #inEmiliaRomagna #ilikeItaly #visititaly #art #heritage #culture #culturalheritage #neverstopexploring #viaggioinitalia #artcity #artcities⁣ #artoninstagram
L'Opera di Religione della Diocesi di Ravenna vi a L'Opera di Religione della Diocesi di Ravenna vi augura buon anno!
⠀
Lo facciamo con uno scatto della Cappella di Sant'Andrea, il piccolo oratorio conservato all'interno del Museo Arcivescovile di Ravenna.
⠀
.⠀
.⠀
.⠀
⠀
The Opera di Religione della Diocesi di Ravenna wishes you a Happy New Year!
⠀
We do it with a shot of the St. Andrew's Chapel, the small oratory preserved inside the Archiepiscopal Museum of Ravenna.
⠀
.⠀
.⠀
.⠀
⠀
#RavennaMosaici #unesco #unescoworldheritage #Ravenna #EmiliaRomagna #Italia #Italy #myRavenna #inEmiliaRomagna #ilikeItaly #visititaly #art #heritage #culture #culturalheritage #neverstopexploring #viaggioinitalia #artcity #artcities⁣ #artoninstagram
A conclusione di questo difficilissimo anno appena A conclusione di questo difficilissimo anno appena trascorso, vorremmo semplicemente ringraziarvi: dal punto di vista dell'attività nei social network abbiamo avuto dei risultati ben al di sopra di ogni nostra aspettativa! Il nostro account #instagram, che ad inizio 2020 contava poco meno di 7000 follower, sta per raggiungere quota 21.000, andando quasi a triplicare la nostra piccola community 😊
⠀
Non possiamo fare altro che ringraziarvi dal più profondo del nostro cuore e di condividere con voi ciò che più ci ricorda un grande abbraccio, il più grande che abbiamo a disposizione nei nostri monumenti: l'intradosso del presbiterio della Basilica di San Vitale e la sua meravigliosa decorazione musiva, celebre in tutto il mondo.
⠀
Con l'augurio di potervi riaprire le porte il più presto possibile,
⠀
Il Team di RavennaMosaici.
⠀
.⠀
.⠀
.⠀
⠀
At the end of this very difficult year, we would simply like to #thankyou: in our social networks' accounts we have had results well above all our expectations! For example, our #instagram account, which at the beginning of 2020 had just under 7,000 followers, is about to reach 21,000 followers, almost tripling our small community 😊 
⠀
We can only thank you from the depths of our heart and share with you what most reminds us of a big hug, the largest we have available in our monuments: the presbytery's intrados of San Vitale's #church and its wonderful mosaic decoration, famous all over the #world.
⠀
With the hope of being able to reopen the doors of our monuments as soon as possible,
⠀
The RavennaMosaici Team.
⠀
.⠀
.⠀
.⠀
⠀
#RavennaMosaici #unesco #unescoworldheritage #Ravenna #EmiliaRomagna #Italia #Italy #myRavenna #inEmiliaRomagna #ilikeItaly #visititaly #art #heritage #culture #culturalheritage #neverstopexploring #viaggioinitalia #artcity #artcities⁣ #artoninstagram
Oggi la #Chiesa ricorda San Giovanni, apostolo ed Oggi la #Chiesa ricorda San Giovanni, apostolo ed evangelista.
⠀
Fratello dell'apostolo Giacomo, è considerato il patrono di artisti, scrittori e librai.
⠀
Nei mosaici ravennati sono diverse le raffigurazioni di san Giovanni. Nella Cappella di Sant'Andrea, la cappella arcivescovile conservata all'interno del Museo Arcivescovile di Ravenna, possiamo trovare il suo simbolo del tetramorfo: si tratta dell'aquila, dettaglio ripreso anche nella foto.
⠀
Vi auguriamo una buona #domenica!
⠀
.⠀
.⠀
.⠀
⠀
Today the #Church remembers St. John, apostle and evangelist.
⠀
Brother of the apostle James, he is considered the patron saint of artists, writers and booksellers.
⠀
There are several depictions of St. John in Ravenna's mosaic decoration.
In the Archbishop's Chapel, the chapel preserved inside the Archiepiscopal Museum of Ravenna, we can find his tetramorph's symbol: the eagle, a detail also taken in the photo.
⠀
We wish you a good #Sunday!
⠀
.⠀
.⠀
.⠀
⠀
#RavennaMosaici #SantodelGiorno #unesco #unescoworldheritage #Ravenna #EmiliaRomagna #Italia #Italy #myRavenna #inEmiliaRomagna #ilikeItaly #visititaly #art #heritage #culture #culturalheritage #neverstopexploring #viaggioinitalia #artcity #artcities⁣ #artoninstagram
Carica di più... Seguire Instagram

INSTAGRAM

ravennamosaici

[Official account]
Un viaggio nei monumenti diocesani patrimonio UNESCO di Ravenna. Photobook of the UNESCO mosaic monuments located in Ravenna.

La #Domenica dopo l'Epifania la Chiesa ricorda il La #Domenica dopo l'Epifania la Chiesa ricorda il Battesimo di Gesù.
⠀
L'episodio (che è narrato nei Vangeli di Marco, Matteo e Luca) è il fulcro della decorazione musiva del Battistero Neoniano, il meraviglioso battistero della Cattedrale di Ravenna.
⠀
La scena del Battesimo si pone nel medaglione centrale della cupola del battistero, all'interno della rappresentazione della teoria apostolica: il Cristo, che è immerso nelle acque del fiume Giordano (personificato a destra ed identificato da una inscrizione posta sopra al suo capo), sta per ricevere il Battesimo da San Giovanni Battista, posto a sinistra della rappresentazione, in piedi su uno sperone di roccia e vestito di sole pelli.
⠀
Vi auguriamo una buona domenica!
⠀
.⠀
.⠀
.⠀
⠀
Today the Church remembers the Baptism of Jesus.
⠀
The episode (which is narrated in the Gospels of Mark, Matthew and Luke) is the fulcrum of the Neoniano Baptistery's mosaic decoration, the marvelous baptistery of Ravenna's Cathedral.
⠀
The scene is placed in the central medallion of the baptistery's dome, within the representation of the apostolic theory: Christ, who is immersed in the waters of the Jordan River (personified on the right and identified by an inscription placed above his head), he is about to receive Baptism from St. John the Baptist, placed on the left of the representation, standing on a spur of rock and dressed only with skins.
⠀
We wish you a happy #Sunday!
⠀
.⠀
.⠀
.⠀
⠀
#RavennaMosaici #blog #unesco #unescoworldheritage #Ravenna #EmiliaRomagna #Italia #Italy #myRavenna #inEmiliaRomagna #ilikeItaly #visititaly #art #heritage #culture #culturalheritage #neverstopexploring #viaggioinitalia #artcity #artcities⁣ #artoninstagram
Carica di più... Seguire Instagram

UFFICIO INFORMAZIONI,
PRENOTAZIONI E VISITE

T. 0544 541688
Numero verde 800 303 999
Numeri attivi dal lunedì al venerdì ore 9.00-16.00 (escluso festivi)

info@ravennamosaici.it

Opera di Religione della Diocesi di Ravenna
P.zza Arcivescovado 1, 48121 Ravenna
Codice fiscale e Partita IVA: 00191200393
PEC operadireligionedelladiocesidiravenna@poste-certificate.it

Opera di Religione della Diocesi di Ravenna
C.C.I.A.A. di Ravenna
N. di iscrizione al registro delle imprese di Ravenna 63903
Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con D.P.R. 16.10.1952

Opera di Religione della Diocesi di Ravenna
P.zza Arcivescovado 1, 48121 Ravenna
Codice fiscale e Partita IVA: 00191200393
PEC operadireligionedelladiocesidiravenna@poste-certificate.it

Opera di Religione della Diocesi di Ravenna
C.C.I.A.A. di Ravenna
N. di iscrizione al registro delle imprese di Ravenna 63903
Ente ecclesiastico civilmente riconosciuto con D.P.R. 16.10.1952

Privacy Policy    |    Cookie Policy    |    realizzazione: RAMA internet service
FacebookTwitterInstagramPinterest
error: Content is protected